198 utenti


Libri.itI DINOSAURI A FUMETTILINETTE – LA NUVOLETTAPILOURSINE E IL COMPLEANNOIL GIARDINO DI ABDUL GASAZILA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di arcoiris Tv

Totale: 5429

Destino

Due giovani amanti incontrano la Morte: di notte, la Signora prende con sé il giovane e, di fronte alla disperazione della ragazza, stipula con lei un patto. Il ragazzo tornerà solo se lei manterrà in vita almeno una delle tre luci (altrettante vite) che si stanno esaurendo. La ragazza fallisce ma la morte le da un'ultima possibilità: un'altra vita in cambio di quella del giovane.
Titolo originale: DER MUDE TOD - EIN DEUTSCHES VOLKSLIED IN 6 VERSEN
Regia: Fritz Lang
Attori:
Lil Dagover - Zobeide/Fiametta/Tiaotsien
Walter Janssen - ... continua

Intervista al giornalista Sebastiano Gulisano, redattore de I SICILIANI, AVVENIMENTI

Intervista al giornalista Sebastiano Gulisano, redattore de I SICILIANI, AVVENIMENTI, ed attuale direttore de L'ISOLA POSSIBLE, mensile siciliano distribuito in allegato al manifesto.
L'ISOLA POSSIBILE, è un giornale indipendente che s'innesta all'interno di un contesto regionale che soffre da troppo tempo il monopolio dell'informazione da parte dell'editore Mario Ciancio.
In questa intervista Gulisano spiega cosa significa oggi questa esperienza e quali sono i rapporti di potere tra stampa e politica di ieri e di oggi.
In chiusura anche una piccola descrizione ... continua

Salvatore Veca: la Gad? deve ricercare eticità e valori

Il filosofo spiega perché negli Usa la destra è tornata a vincere e dice cosa, secondo lui, la Gad ha da imparare dalle elezioni americane.

03)- Intervento di Giovanni Palombarini

La Costituzione italiana: È ancora nostra? Sono intervenuti: Lorenza Carlassare - Ordinario di Diritto costituzionale - Università di Padova Giovanni Palombarini - Sostituto Procuratore Generale in Cassazione e Coordinatore del "Gruppo Immigrazione" di Magistratura Democratica Moderatore: Maria Assunta Piccinini Visita il sito: www.beati.org

06. Etica e ricerca scientifica - Intervento di Caterina Botti

Caterina Botti, Università di Sienna.
Presso il seminario "Etica e ricerca scientifica".
Il referendum sulla procreazione assistita, al di là delle ragioni dei Sì e dei No, ripropone alcuni nodi fondamentali che rimettono in primo piano una questione che ha drammaticamente attraversato tutto il secolo pasato: il rapporto tra etica e scienza. Per noi ambientalisti questo rapporto investe questioni fondamentali quali la responsabilità sociale della scienza, la cultura del limite, il senso della libertà di ricerca ancorata a valori sociali condivisi. Il seminario ... continua

Bruno Perini alla manifestazione per Giuliana Sgrena

Bruno Perini fa un ritratto della giornalista, commenta commosso il video in cui l'ha vista piangere, e si rivolge a lei con grande speranza. Perini, da lungo tempo giornalista economico del Manifesto, ha partecipato alla manifestazione di Milano del 19 febbraio. Visita il sito: www.ilmanifesto.it

Utilizzi terapeutici della Cannabis

Terza Mostra Convegno Ecotecnologico della Cannabis medicinale e Industriale.
1,2,3 giugno 2007 - Bologna, Italia
Introduzione sull'utilizzo della cannabis nella medicina praticato dall'uomo nel corso dei secoli fino ai giorni nostri, dalla Cina de Shen Nung all' Italia di Umberto Veronesi e Livia Turco.
Saranno presenti:
Fabrizio Cinquini, Presidente Ass. Cult. Cannabis Tipo Forte
Salvatore Grasso, presidente ACT-Associazione Cannabis Terapeutica.
Nunzio Santalucia, Tossicologo ASL PISA, socio fondatore ACT
Felice ... continua

I cartoon tra censura e mediazione culturale

Franceso Filippi, autore e regista di film d'animazione, presenta lo stato dell'arte dell'animazione in Italia e racconta la storia degli adattamenti dei cartoni animati d'importazione, tra censura e mediazione culturale.

A pochi mesi dal decennale della strage di via dei Georgofili, che cosa è cambiato?

Dibattito organizzato dall'Associazione familiari delle vittime di via dei Georgofili. Intervengono:
Pier Luigi Vigna (Procuratore nazionale Antimafia)
Pietro Grasso (Procuratore Capo di Palermo)
Giuseppe Nicolosi (Sostituto procuratore di Firenze)
Carla Guidi (assessore organ. e cultura della Legalità regione Toscana)
Pietro Roselli (sindaco di San Casciano V.P.)
Alfredo Galasso (Fondazione Antonio Caponnetto)
Francesco Nocentini (giornalista del comune di Firenze)
Giorgio Bongiovanni (direttore della rivista Antimafia)
Giovanna Maggiani Chelli ... continua

Intervento di Marco Bertotto

Presso il teatro Modena di Sampierdarena GENOVA - Sabato 19/07/2003 Visita il sito: www.veritagiustizia.it Visita il sito: www.amnesty.it